Unical: Anche a mensa si accede solo col check in come in aula
Le misure di contrasto al Covid-19 adottate dall’Ateneo sono risultate fino ad ora pienamente efficaci, tant’è che, nonostante la vita universitaria sia ripresa sostanzialmente a pieno ritmo, come dimostrano le oltre 60.000 prenotazioni d’aula settimanali, non si è registrata alcuna trasmissione del contagio all’interno del Campus.
Tuttavia, dato l’aggravarsi del contesto epidemiologico, il Centro residenziale e il Gestore del servizio mensa, allo scopo di migliorare il livello di tracciabilità e il controllo del green pass, hanno concordato che da oggi anche per accedere alle mense bisognerà effettuare il check in all’ingresso delle strutture come nelle aule, garantendo il presidio su tali operazioni da parte di un operatore del Gestore.
Il protocollo precedente prevedeva il controllo alla cassa, con l’app di verifica C19. Introducendo il check in all’ingresso con app Smart Campus, si migliorerà in efficacia, perché con la semplice scansione del qr code si otterranno tre risultati: la verifica del green pass, la tracciabilità delle presenze, il controllo della capienza delle sale. In questo modo, inoltre, in assenza di green pass l’accesso all’utente sarà bloccato già all’ingresso, senza aspettare che arrivi alla cassa.
La nuova modalità di accesso, già sperimentata nei giorni scorsi alla mensa Martensson, verrà estesa anche alle altre due mense.
Gli utenti sprovvisti di green pass potranno fruire del servizio mensa, tramite asporto, attraverso un percorso dedicato disponibile presso la mensa Maisonnettes.
A breve, infine, il check in al tavolo, introdotto in passato per la mensa Maisonnettes, sarà esteso a tutte le sale così da garantire una più fine granularità nel tracciamento dei contatti.
Le misure garantiranno verifica e censimento capillare degli accessi, pur potendo contare – va ricordato – su una platea di utenti controllata pressoché quotidianamente, perché composta in larghissima parte da studenti che frequentano le lezioni in presenza o abitano nelle residenze universitarie (in entrambi i casi l’accesso è consentito solo con green pass).
Con l’occasione può essere utile ricordare quali sono i principali obblighi di contrasto al Covid-19 previsti per le mense in base all’Ordinanza del Ministero della salute del 29 maggio 2021 ‘Adozione delle linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali’ e in capo a chi restano:
– Controllo del green pass: obbligatorio, da effettuarsi a cura del Gestore.
– Tracciabilità: non obbligatoria.
– Misurazione della temperatura corporea: non obbligatoria.
Altre previsioni in capo al Gestore:
– predisporre adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare;
– definire e controllare il numero massimo di presenze contemporanee in relazione agli spazi e ai ricambi d’aria;
– garantire il distanziamento di almeno un metro di separazione tra tavoli;
– garantire la disponibilità di prodotti per l’igienizzazione delle mani;
– offrire self service esclusivamente con prodotti confezionati in monodose;
– adottare misure finalizzate ad evitare assembramenti;
– garantire pulizia e disinfezione delle superfici.
In capo all’Università resta la definizione dei protocolli di sicurezza e la verifica degli adempimenti contrattuali e normativi da parte del Gestore.
A tale proposito, si ricorda che i compiti della Commissione mensa sono: controllo di qualità, quantità, preparazione e distribuzione dei pasti; verifica tenuta ed efficienza del magazzino viveri e dei depositi frigoriferi; verifica pulizia ed igiene degli ambienti; monitoraggio stato di manutenzione ed efficienza degli impianti fissi e mobili; mentre il compito del Referente Covid è rapportarsi per nome e per conto dell’Ateneo con il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP e svolgere la funzione di anello di congiunzione tra l’Ateneo e l’Autorità sanitaria competente sia per i protocolli di prevenzione e controllo in ambito universitario sia per le procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti e confermati.
In considerazione del fatto che non sempre per l’utente è immediato individuare il soggetto che deve farsi carico di problematiche relative a suggerimenti o reclami è stato creato un indirizzo e-mail: [email protected]. Sarà compito dell’Amministrazione girare le segnalazioni ai responsabili competenti.
Si invitano gli utenti delle mense a:
– effettuare il check in all’ingresso, al tavolo e il check out all’uscita;
– indossare sempre la mascherina all’interno dei locali fintanto che non si è seduti;
– mantenere il distanziamento di almeno un metro;
– igienizzarsi le mani all’entrata e all’uscita dei locali.