Sentieri del gusto: i funghi dei boschi rendesi
Funghi e proprietà nutrizionali
L’estate scorsa sicuramente non è stata tra le più belle dal punto di vista meteorologico, tuttavia, bisogna saper cogliere i lati positivi di ogni cosa; uno di questi è stato sicuramente vedere in anticipo sulle nostre tavole i funghi tipici che il nostro territorio offre. Sono tante le persone, tra occasionali e professionisti, che si cimentano nella ricerca abbinando la passione della raccolta ad una sana ed intensa attività fisica, lontano dallo smog cittadino. Noi Rendesi non abbiamo bisogno di spostarci troppo, abbiamo la fortuna di essere circondati da boschi, raggiungibili dalle contrade San Ianni e Nogiano, che offrono una grande varietà di funghi: porcini “siddri”, ovuli “guite”, lattari “lattarichi”, gallinacci “gaddrinazzi”, mazze di tamburo “pezze sacchine” , grifola frondosa “ccettorina”, ferrigni “ferruini”. I funghi non rappresentano solo un ingrediente gustoso per preparare le pietanze tipiche della nostra tradizione, ma sono anche un alimento ricco di nutrienti, contengono fibre,glucidi, proteine, sali minerali e vitamine.