Sapori e salute: i benefici della Curcuma
Oggi sull’ipotetico podio dei “super food” troviamo sicuramente la curcuma, una spezia Indiana dalle caratteristiche uniche, un tempo poco nota in Occidente, ora è una vera e propria tendenza.
Per ottenere la spezia si utilizza il cosiddetto rizoma tuberizzato, una parte sotterranea del fusto che viene lavorato, essiccato e macinato per ottenere la classica polvere giallo-ocra, chiamata anche zafferano delle Indie. Per ogni 100g di curcuma macinata si ha un apporto calorico di 354 kcal, la dose giornaliera consigliata è di due cucchiaini, se assunta in dosi eccessive può causare disturbi gastrointestinali, vertigini e nausea; mentre le controindicazioni vere e proprie riguardano chi soffre di disturbi gastrici, calcoli biliari, insufficienza epatica, le donne in gravidanza o allattamento. La curcuma ha attirato l’attenzione dei ricercatori di tutto il mondo per le sue proprietà che dipendono dalla curcumina, il suo principio attivo, il cui pigmento dà il tipico colore giallo intenso alla polvere di curcuma. Tra tutti i benefici che apporta all’organismo, vediamo quelli più importanti:
– Aiuta a prevenire e contrastare i tumori, l’effetto della curcumina è ancora più evidente quando associata a verdure come il cavolo o i broccoli.
– Limita l’azione dei radicali liberi, infatti grazie alle sue proprietà antiossidanti è in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze inoffensive per il nostro organismo, e di rallentare l’invecchiamento del nostro patrimonio cellulare. Questo è molto importante in molte malattie come ad esempio l’artrite reumatoide dove i radicali liberi sono responsabili dell’infiammazione e del dolore alle articolazioni.
-Favorisce la cicatrizzazione delle ferite, in India viene applicato il rizoma di curcuma per scottature, punture d’insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti.
– Abbassa il colesterolo, in particolare riduce di circa l’11 % i livelli di LDL (colesterolo cattivo) ed aumenta del 29 % quelli di HDL (colesterolo buono).
-Facilita la perdita di peso, accelerando il metabolismo e consentendo all’organismo di bruciare più calorie. La sua assunzione è anche utile per disintossicare il fegato.
– Diminuisce i problemi gastrointestinali, nella medicina popolare la spezia è stata usata per trattare la diarrea, i crampi addominali e la sindrome dell’intestino irritabile.
– Previene il diabete di tipo 2.
– Aumenta la memoria e incrementa la capacità di auto-guarigione
del cervello.
– È un ottimo antidepressivo.
– Apporta benefici alla pelle.
La curcuma quindi è ottima da inserire quotidianamente nella nostra dieta per favorire il benessere dell’organismo. In commercio è possibile trovarla come radice fresca o in polvere e in cucina possiamo utilizzarla ad esempio, aggiungendola all’acqua di cottura della pasta (due cucchiaini) oppure spolverandola direttamente sul cibo come condimento a fine cottura; tra l’altro la curcuma aiuta a ridurre l’utilizzo del sale. Può essere utilizzata anche nella preparazione di tisane insieme ad altre piante o spezie per avere un ottimo effetto digestivo e/o depurativo.