Sapori d’autunno: I funghi dei boschi rendesi (San Ianni e Nogiano)
Funghi e proprietà nutrizionali
L’estate scorsa sicuramente non è stata tra le più belle dal punto di vista meteorologico, tuttavia, bisogna saper cogliere i lati positivi di ogni cosa; uno di questi è stato sicuramente vedere in anticipo sulle nostre tavole i funghi tipici che il nostro territorio offre. Sono tante le persone, tra occasionali e professionisti, che si cimentano nella ricerca abbinando la passione della raccolta ad una sana ed intensa attività fisica, lontano dallo smog cittadino. Noi Rendesi non abbiamo bisogno di spostarci troppo, abbiamo la fortuna di essere circondati da boschi, raggiungibili dalle contrade San Ianni e Nogiano, che offrono una grande varietà di funghi: porcini “siddri”, ovuli “guite”, lattari “lattarichi”, gallinacci “gaddrinazzi”, mazze di tamburo “pezze sacchine”, grifola frondosa “ccettorina”, ferrigni “ferruini”. I funghi non rappresentano solo un ingrediente gustoso per preparare le pietanze tipiche della nostra tradizione, ma sono anche un alimento ricco di nutrienti, contengono fibre,glucidi, proteine, sali minerali e vitamine.
Il loro apporto calorico non è elevato, molto simile a quello di ortaggi e verdure. Per tutte le varietà di funghi esso si aggira attorno alle 25 kcal ogni 100 gr di prodotto fresco, che può contenere acqua fino al 90% del proprio peso. In una porzione da 100 gr di funghi freschi sono presenti 4,5 gr di carboidrati, 3,5 gr di proteine e 0,3 gr di grassi. Tra i sali minerali troviamo il potassio, il calcio, il fosforo, il magnesio, il ferro ed il selenio, tutti indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Sono presenti le vitamine del gruppo B: la vitamina B3 contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso e ad una corretta ossigenazione del sangue; la vitamina B2 è fondamentale per la produzione dei globuli rossi e per il metabolismo. Sono ricchi di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all’invecchiamento; infine, sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie. I funghi, quindi, hanno caratteristiche alimentari davvero notevoli che li rendono un prezioso alleato per la nostra salute, tuttavia è sconsigliato un consumo frequente ed eccessivo in quanto contengono una sostanza, la micosina, che può renderli difficili da digerire. Non mi resta che dirvi… attenti a quelli velenosi!!!