Rende: Il Museo Civico, simbolo della vita di un tempo
Altre Notizie

Rende: Il Museo Civico, simbolo della vita di un tempo

Il Museo di Rende è allestito nell’antico Palazzo Zagarese, monumentale edificio seicentesco che svetta su un colle panoramico, un tempo antica e superba dimora della nobile e potente famiglia Zagarese legata alla tradizionale attività estrattiva della liquirizia. Dal punto di vista architettonico, l’imponente fabbricato, ubicato nel centro storico del paese, conserva ancora la sua struttura originale, con gli ambienti residenziali separati da quelli che erano destinati alla servitù.

Dal 1980 Palazzo Zagarese ospita il Museo Civico di Rende, che raccoglie il ricco patrimonio, storico, culturale e artistico del territorio. Posto nell’ala destra del palazzo, il museo si sviluppa su 7 sale comprendente due sezioni: folklore e pinacoteca, intitolate rispettivamente a Raffaele Lombardi Satriani e Achille Capizzano.

La sezione folklorica, dedicata all’illustre antropologo calabrese Satriani, è ospitata nelle sale del primo piano, dove si accede per mezzo di un ingresso a scalinata che arricchiscono  l’affascinante chiostro. È la parte più cospicua del museo che raccoglie ed espone una preziosa collezione di oltre 3.000 oggetti, manufatti della cultura contadina e delle tradizioni popolari della Calabria Citra, cioè la Calabria centro-settentrionale.

Oggetti, simbolo della vita di un tempo, dalle stanze da letto ai laboratori tessili, dalle botteghe artigiane alle case dei pastori. Molti anche i documenti fotografici e testuali del mondo contadino, oltre alla collezione di costumi tradizionali calabresi.

La pinacoteca è intitolata ad Achille Capizzano. Istituita nel 1985 è divisa in due sezioni. Nel primo nucleo,la Sezione Antica, si trovano opere di artisti vissuti tra il diciassettesimo e il diciannovesimo secolo, come il  grande Mattia Preti, Francesco Solimena, Giuseppe Pascaletti, e del fiammingo Dirck Hendricksz. Nella seconda parte sono conservate opere di grandi maestri italiani del Novecento: Giacomo Balla, Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Emilio Greco, Renato Guttuso, Carlo Levi, Mario Sironi, Lorenzo Viani. Il gruppo più consistente è composto dalle opere di Achille Capizzano, grande artista rendese.

Il museo civico, fin dalla sua data di fondazione, ospita, oltre la sua ricca collezione, mostre ed eventi culturali, spazi di continuo confronto e crescita culturale.

What's your reaction?

Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

You may also like

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *