RENDE E L’OKTOBERFEST CALABRESE
L’OKTOBERFEST CALABRESE A RENDE
Da mercoledì 24 ottobre a domenica 4 novembre, la città di Rende ha ospitato, per la prima volta l’OKTOBERFEST, uno degli eventi, che di certo non ha bisogno di alcun biglietto da visita in quanto la sua fama ha varcato un po’ i confini natali, divenendo spunto e fonte di ispirazione un po’ in tutto il mondo.
La sua storia affonda le profonde radici nel lontano ottobre del 1810 quando l’allora principe bavarese Ludovico prese in sposa la principessa Teresa di Sassonia: ai festeggiamenti , che durarono 5 giorni e si svolsero in un prato nella periferia della città, parteciparono tutti i cittadini di Monaco. La cerimonia piacque così tanto, che divenne presto un evento tipico da voler ripetere ogni anno.
Oggi l’oktoberfest, con i suoi 7 milioni di visitatori annui, è considerato l’evento mondiale per eccellenza. L’idea è maturata da un gruppo di giovani imprenditori locali, che amanti dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, hanno deciso di riproporre a Rende la storica manifestazione, in un format del tutto innovativo, riuscendo a intrecciare la plurisecolare tradizione bavarese, con la tipicità dei nostri territori: difatti, Accanto ai piatti caratteristici, tra cui i famosi Brezel , abbiamo riscoperto i sapori di alcuni prodotti del nostro territorio quali, appunto, salumi e formaggi , il tutto accompagnato rigorosamente dalla birra Paulaner Lager.
E non solo: L’allestimento e la scenografia accompagnate dalla musica delle diverse band musicali che si sono esibite hanno reso l’atmosfera ancora più piacevole e gioiosa; non sono mancate le danze e i canti tipici, che hanno scaldato la serata e con il noto rituale “Ein prosit, ein Prosit!” divenuto ormai celebre in tutto il mondo; al suo esterno, l’area mercatale adibita a Luna Park, ha reso l’ambiente adatto a tutti, anche ai più piccoli.
Ci auguriamo vivamente che questa prima edizione dell’ OKTOBERFEST in chiave calabrese sia la prima di una lunga serie che accoglierà non solo i cittadini Rendesi ma un po’ tutta la Calabria.