Meritocrazia Italia verso il congresso nazionale
Mancano ormai poche ore al Secondo Congresso Nazionale di Meritocrazia Italia, che avrà ad oggetto un tema ambizioso e di grande attualità: “LA RICERCA DEL BUON GOVERNO”.
La tre giorni Sorrentina avrà inizio Giovedì 03 settembre alle ore 16:30 con la Conferenza Stampa, moderata dal dirigente del Movimento Roberto Castaldo ed in cui saranno intervistati il Presidente Nazionale: Walter Mauriello, unitamente ad una delegazione della dirigenza di Meritocrazia Italia.
Il 04 Settembre verrà celebrato il Congresso Nazionale nel quale saranno trattati due temi di elevato interesse per gli Italiani. Alle ore 09:30 si discuterà dalla centralità del Prodotto Interno Umano, tendente a restituire all’individuo in ogni sua declinazione, l’assoluta centralità che merita, quale parametro di riferimento per ogni decisione di matrice politica ed istituzionale. Dopo i saluti Istituzionali delle Autorità intervenute, seguirà un vero e proprio dibattito moderato dal giornalista Rai Daniele Rotondo, al quale parteciperanno il vice presidente di Meritocrazia Italia Paolo Patrizio ed la Coordinatrice Nazionale Manuela Lampitella, in uno ad esponenti di spicco dei maggiori partiti politici, con gli interventi previsti di Anna Rossomando (Partito Democratico Vice Presidente del Senato), Raffaele Trano (Gruppo Misto – già Presidente Commissione Finanze della Camera dei Deputati), Andrea Ostellari (Lega – Presidente Commissione Giustizia al Senato), Catello Vitiello (Italia Viva – Deputato Commissione Giustizia) ed Alessandro Cattaneo (Forza Italia – Deputato Commissione per attuazione Federalismo Fiscale).
A chiusura della mattinata, le tanto attese conclusioni del Presidente Nazionale di MI, Walter Mauriello, il quale ha dichiarato “Bisogna evitare che il Paese sconti un ritardo che comporterebbe il rischio di scavare un solco sempre più profondo con i Paesi dalle economie più avanzate; è necessaria una riforma fiscale che riveda la distribuzione della spesa e della ricchezza e riduca il carico sulle famiglie. Con uno sforzo comune di tutti alla promozione del valore della persona sarà possibile il raggiungimento, per tutti i cittadini, di un livello di equità sociale in grado di consentire loro di condurre una vita socialmente ed economicamente produttiva e dignitosa”.
Alle ore 15:30 avrà inizio la seconda sessione dal titolo “Inclusione – Opzione Necessaria”, moderata dal Giornalista Rai Attilio Romita. Alla discussione interverranno i Dirigenti del Movimento, nonché rappresentanti di spicco delle varie componenti sociali, associative e culturali del Paese (il direttore generale del WWF Gaetano Benedetto, l’ing. Ciampa, il dott. Jr James, il dott. Ottocento, i prof.ri Fazio, Salerno, Franza e Benini, la dott.ssa Pisani del Consiglio Naz. Giovani, la Preside Carfora e la portavoce dell’Associazione Libera dalla Violenza).
Al dibattito interverrà altresì il Prof Massimo Cacciari con collegamento streaming alle ore 17:00 circa, men – tre le conclusioni saranno affidate, come di consueto, al Presidenza Nazionale Walter Mauriello, che evidenzia come: “Impegnarsi per favorire l’inclusione sociale significa fare qualcosa di concreto per combattere la fame e la povertà. L’inclusione sociale rappresenta la condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di disabilità o di povertà; l’essere inclusi è un modo di vivere insieme, basato sulla convinzione che ogni individuo ha un valore ed appartiene alla comunità.
La seria ricerca di una società più equa e più giusta deve tornare a essere un ideale umano e un valore morale a sostegno di una autentica uguaglianza tra tutti i cittadini del mondo. Le grandi scelte devono essere il frutto di una condivisione dell’intero corpo sociale, sviluppando partecipazione e inclusione, al fine di rappresentare l’interesse generale. Il Congresso rappresenta un’occasione unica
d’incontro e raffronto per tutti coloro che hanno a cuore le sorti del nostro Paese, perché la vera conoscenza nasce dalla verità e dal confronto.” Il 05 Settembre, ultima giornata dell’evento, sarà dedicata alla Direzione Nazionale, moderata dalla responsabile dell’Ufficio Stampa di MI: Annarita Borelli, nel corso della quale sarà illustrata la Mozione Congressuale di Meritocrazia Italia.
In considerazione dell’attuale situazione sanitaria, il Congresso si svolgerà nel rispetto delle indicazioni e delle raccomandazioni diramate dalle Autorità preposte, nonché con una maggiore ed accentuata cautela, a miglior garanzia della sicurezza dei partecipanti e nel rispetto di chi, in questo delicato momento, sta dedicando grande impegno alla protezione della salute pubblica.
Roma, lì 05 settembre 2020
Meritocrazia Italia
Il Presidente Walter Mauriello