La Sila e sua maestà il Porcino
Tradizioni e Paesaggi

La Sila e sua maestà il Porcino

La Sila e sua maestà il Porcino

Il nostro altopiano silano è un susseguirsi di boschi ricchi di abeti e pini, laghi e pascoli. Il clima temperato delle stagioni estive ed autunnali, favoriscono la crescita di più di 3000 specie di funghi. Tra questi merita un posto d’onore il fungo “PORCINO”, considerato il Re dei funghi calabresi, tra i più conosciuti e amati per le sue apprezzate caratteristiche organolettiche.

Il termine“Porcino” è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus. È un fungo pluricellulare formato da filamenti di ife, costituito da lunghe file di cellule tutte uguali. Le ife si intrecciano tra loro a formare il micelio sotterraneo che produce fuori terra un corpo fruttifero suddiviso in gambo e cappello. Il cappello a forma circolare che può raggiungere anche un diametro di 30 cm, si presenta di colore castano/bruno con numerose sfumature; la parte inferiore al cappello è di colore bianco tendente al giallo opaco e, il  gambo molto robusto, ingrossato verso la base è di colore biancastro con sfumature brune.

Dal profumo inconfondibile e dal colore scuro che ricorda la terra di Calabria, il porcino è un fungo primaverile – autunnale molto comune che vive a stretto contatto  con le radici di piante superiori preferibilmente querce, castagni e faggi. Fa la sua prima comparsa in primavera e, dopo un periodo di arresto che coincide con l’estate, ricompare solitamente in concomitanza con le prime piogge autunnali nei mesi di settembre e ottobre. Il porcino ha la caratteristica come tutti i funghi, di rigenerarsi.

Perciò quando lo si raccoglie è bene non rovinare il micelio sottostante, così che l’anno successivo esso si rigeneri producendo un nuovo corpo fruttifero.

Prodotto unico e dalla gustosità raffinata, il porcino è considerato all’unanimità il fungo per eccellenza, grazie alla sua prelibatezza e alla sua versatilità gastronomica, un ospite gradito sulla tavola non solo dei calabresi ma di tutti gli Italiani. La carne è bianca, soda e compatta, immutabile nel colore con l’odore caratteristico assai gradevole; il suo sapore è ottimo, delicato con tendenza al dolce.

What's your reaction?

Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

You may also like

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *