Il contributo delle ONG nella lotta al Coronavirus
Cultura e Società

Il contributo delle ONG nella lotta al Coronavirus

Medici senza frontiere

I suoi medici e infermieri sono impegnati negli ospedali di Lodi, Codogno, Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano: grazie al loro contributo sono stati riattivati numerosi  posti letto, già esistenti ma finora inutilizzati per carenza di personale. La sua squadra è un team di specializzati composto da infettivologi, anestesisti, infermieri e logisti, che sta affiancando medici e infermieri chiamati da altri reparti della struttura e insieme assisteranno i pazienti di coronavirus tuttora ricoverati e bisognosi di cure.

Claudia Lodesani, infettivologa e presidente di Msf:  “Negli ospedali del lodigiano abbiamo conosciuto medici e infermieri che da settimane lavorano senza sosta in una situazione di totale eccezionalità. Noi proviamo a dare il nostro contributo al loro grandissimo lavoro, per aiutare ad assistere i pazienti e fronteggiare insieme l’epidemia”

 

EMERGENCY

L’associazione fondata da Gino Strada  ha avviato due nuovi servizi per le fasce più deboli della società: la consegna di beni di prima necessità per soggetti vulnerabili e un lavoro di monitoraggio in dormitori e centri migranti per assicurare il rispetto delle norme anti-contagio. I volontari di Emergency  difatti stanno consegnando a domicilio generi di prima necessità agli over 65 e a chi di deve stare in quarantena.  Emergency ha inoltre  messo a disposizione del Sistema sanitario nazionale le sue competenze di gestione dei malati in caso di epidemie, maturate combattendo Ebola in Sierra Leone nel 2014 e 2015 ed è in attesa di una risposta da parte delle autorità italiane.

“Nel frattempo continuiamo a lavorare nei nostri ambulatori – aggiunge Emergency -, con un protocollo di triage che permette di individuare pazienti con sintomi compatibili con il virus, di informarli e indirizzarli ai servizi competenti in un’ottica di tutela della salute pubblica. Molti nostri pazienti appartengono alle fasce più vulnerabili della popolazione (migranti, senza tetto, rom ) e in questo momento hanno ulteriori difficoltà di accesso ai Servizi del Sistema Sanitario Nazionale. L’informazione è fondamentale per questa fascia di popolazione perché molti di loro non hanno accesso all’informazione basilare sulle norme di prevenzione del contagio predisposte dal ministero della Salute”

What's your reaction?

Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

You may also like

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *