Cultura e Società

I romanzi di Sclavi. Una recensione dell’opera di Canadè a cura di Pietro Pingitore

A cura di Pietro Pingitore

L’analisi effettuata da Giovanni Canadè può essere accumunata ad un viaggio
all’interno dello Sclavi meno conosciuto ai più: i suoi romanzi. In ordine cronologico ci
si avventura nella psiche e nella (possibile) comprensione delle complessità di
racconto e di creazione di personaggi dello scrittore pavese, districandosi fra le
contorsioni narrative care a Sclavi anche nella sua serie di fumetti Dylan Dog.

La struttura dell’analisi di Canadè è simile per ogni romanzo trattato: introduzione
dell’opera di Sclavi con cenni di storia, elemento fondamentale per far entrare al
meglio coloro che non conoscono il libro preso in considerazione, ma prolissa per
coloro i quali invece abbiano letto il romanzo poiché Canadè si dilunga parecchio (in
alcuni troppo) nella trattazione della trama, da apprezzare gli estratti che distaccano il lettore dall’analisi per immergerlo nel mondo di Sclavi; collocazione temporale del romanzo, all’interno della quale il lettore viene condotto fra le opere ed i personaggi significativi ed influenti su Sclavi in quel determinato contesto storico, lavoro importantissimo di Canadè poiché senza di esso la singola opera d’arte non potrebbe essere realmente apprezzata; risoluzione degli enigmi di Sclavi, per cercare di capire il senso e le decisioni da lui prese, Canadè, per aiutarsi in questo, espone degli estratti di dichiarazioni dello stesso Sclavi o del critico Bertusi, citazioni molto funzionali all’analisi poiché prendendo in considerazione tre punti di vista si ci addentra ottimamente nei meandri dello scrittore pavese.

Ciò che manca in questo scritto è una critica negativa: si percepisce la stima ed il
rispetto di Canadè per le opere di Sclavi tali da impedire l’espressione di un giudizio
severo che risulterebbe interessante al lettore e renderebbe meno statica la lettura.
In summa, un buon libro che risulta interessante sia per i conoscitori di Sclavi, che
potranno approfondire la psiche ed i possibili significati degli scritti, sia per i neofiti,
che conosceranno e apprezzeranno un sottovalutato romanziere italiano

What's your reaction?

Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

You may also like

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *