Covid19 e vaccini, facciamo chiarezza rispetto alla ‘fakescienza’
Cultura e Società

Covid19 e vaccini, facciamo chiarezza rispetto alla ‘fakescienza’

Su YouTube un webinar a cura della professoressa Dina Bellizzi, docente di Microbiologia avanzata

Il 31 dicembre del 2019 le autorità sanitarie cinesi segnalavano all’Oms i primi casi di una polmonite ‘anomala’, di origine sconosciuta, registrati nella città di Wuhan. Pochi giorni dopo avremmo scoperto che a scatenare quelle polmoniti era un nuovo Coronavirus e in capo a un mese l’Oms avrebbe dichiarato l’emergenza sanitaria internazionale.

La professoressa Dina Bellizzi, docente di Microbiologia avanzata, ripercorre in un seminario on line l’anno appena trascorso, seguendo le tappe principali della pandemia che lo ha sconvolto. Nel video la docente risponde alle principali domande sul virus e sull’infezione da Sars-CoV-2 e dedica ampio spazio alla ricerca che ha portato alla scoperta del vaccino a RNA di Pfizer/BionTech, da dicembre in corso di somministrazione in Europa.

La professoressa Bellizzi descrive il funzionamento dei vaccini genetici e introduce anche alle caratteristiche degli altri, in fase di sperimentazione. Nell’ultima parte si farà invece chiarezza rispetto alle tante fake news che circolano sui vaccini anti Covid.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma “UniCal-vs-Covid19”, oltre a rientrare nelle attività di terza missione del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST).

Il webinar è pubblicato sul canale YouTube del DiBEST e dell’Unical.

È organizzato in sezioni tematiche, navigabili singolarmente:

Introduzione

Cronologia dell’infezione Covid-19 e caratteristiche genetiche di Sars-CoV-2

Caratteristiche cliniche di Covid-19 e sviluppo dell’immunità al virus

Caratteristiche del vaccino a RNA Pfizer/BionTech

Risultati studio pubblicato dalla Pfizer

Caratteristiche altri vaccini

Piano strategico vaccini Italia

Fake or real?

Conclusione

What's your reaction?

Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

You may also like

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *