Chi ha ucciso Giuseppe Pinelli?
Cultura e SocietàPolitica

Chi ha ucciso Giuseppe Pinelli?

L’anarchico Giuseppe Pinelli e l’omicidio di Stato

Quando Sandro Pertini si rifiutò di stringere la mano a Marcello Guida, questore di Milano ma soprattutto ex fascista e direttore delle guardie carcerarie di Ventotene, lo fece principalmente perché il Presidente, anche lui detenuto nel carcere fascista di Ventotene sapeva benissimo chi fosse Guida, e che su questo oscuro personaggio “gravava l’ombra della morte dell’anarchico Pinelli”.

La morte di Giuseppe Pinelli, avvenuta nella fredda notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969, è una delle pagine più tristi e buie della nostra storia; una persona perbene Pinelli, ex partigiano della brigata Buzzi Malatesta, militante anarchico, ma essenzialmente marito e ferroviere. Ingiustamente sospettato per la strage di Piazza Fontana, quella stessa notte, Pinelli, assieme ad altre ottantaquattro persone, fu “prelevato” dal Circolo di via Scaldasole e “invitato” a seguire i poliziotti in Questura. Trattenuto oltremodo e senza autorizzazione del magistrato, tre giorni dopo Giuseppe Pinelli “Volo” dalla finestra  a di una stanza dell’ufficio politico, al quarto piano della Questura. Sin da subito parte dell’opinione pubblica avanzò l’ipotesi che Pinelli fosse stato “suicidato” o meglio assassinato dagli agenti presenti, autori dell’interminabile interrogatorio: Antonino Allegra e del commissario Luigi Calabresi, oltre che quattro sottufficiali della polizia in forza all’Ufficio Politico, gli agenti Vito Panessa, Giuseppe Caracuta, Carlo Mainardi, Pietro Mucilli, ed un ufficiale dei carabinieri , trattasi in realtà di un agente del Sisdi, tenente Savino Lograno.

Il questore Marcello Guida in una conferenza stampa confermò l’ipotesi del suicidio, ma le troppe incongruenze sul fatto, fanno pensare ad un lavoro di occultamente per allontanare l’ipotesi più sgradita; l’omicidio.  Leonardo Sciascia pubblicò in seguito, in un articolo su L’Espresso del 28 agosto 1988, alcune ipotesi alternative: omicidio seguito a violenze della polizia, suicidio in seguito a pressioni psicologiche eccessive, suicidio per sfuggire a torture.

 

What's your reaction?

Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

You may also like

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *