Università

 L’Orto Botanico dell’Unical. Un paradiso naturale al centro della città

 Un paradiso naturale al centro della città

Se per una volta sentissimo l’esigenza di evadere dagli affanni mondani della città, e volessimo rifugiarci in un ambiente del tutto incontaminato e in perfetta sintonia con la natura, l’appuntamento è fissato presso il Museo di Storia Naturale della Calabria, di cui è Presidente il Prof. Pietro Bradmayr; presso l’Orto Botanico dell’Università difatti sarà possibile ammirare lo spettacolo della natura nel suo volto autunnale, osservando meglio l’autentica manifestazione di colorazioni e paesaggi, con un’attenzione particolare ai funghi.

Il dott. Giovanni Sicoli, esperto micologo dell’Università della Calabria, illustrerà le bizzarre e uniche forme di questi particolari organismi indispensabili per l’equilibrio dell’ecosistema; per tutti gli interessati ricordiamo che l’evento è completamente gratuito, e per ogni informazione è possibile contattare la dott.ssa Carmen Gangale. E’ gradita una prenotazione, chiamare allo 0984 493089 o scrivere a: [email protected]

Hortus Bruttiorum e il Museo di Storia Naturale della Calabria

L’Orto Botanico dell’Università della Calabria è stato istituito nel 1982 con decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R. 31/10/1981), con assegnazione di un’area di circa 8 ettari nei pressi del Polifunzionale dell’Ateneo, in località “Monaci” di Arcavacata, grazie alla lungimiranza e all’impegno di Giuliano Cesca, docente di botanica sistematica. Il Prof.Cesca percepì l’importanza di tale istituzione in un territorio ricco di biodiversità.

Oltre alle collezioni di piante vive, la sede ospita un erbario (il cui acronimo internazionale è CLU), con oltre 24000 campioni di piante vascolari. Altrettanto notevoli sono l’erbario dei licheni e l’erbario delle briofite. La sede ospita inoltre un’aula didattica, laboratori attrezzati per lo studio della biodiversità vegetale, ed una ricca documentazione scientifica.

What's your reaction?

Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

You may also like

More in:Università

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *